Sì, mi interessa!
E’ chiaro il POSIZIONAMENTO di cosa fa la tua associazione nella testa delle persone?
Ha individuato cosa TI PIACE FARE cosa SAI FARE cosa il MERCATO è disposto a pagare in questo momento storico.
Quindi il processo da compiere è biunivoco, il primo maieutico, chi sei e cosa fai, il secondo analitico, a chi ti rivolgi.
Hai identificato quale bisogno, problema o desiderio il tuo prodotto o servizio soddisfa?
Il tuo Prodotto/Servizio deve promettere la soddisfazione di un bisogno.
La tua associazione da garanzie di affidabilità e serietà?
Per riuscire nelle GRANDI ASSOCIAZIONI, servono MEZZI, STRATEGIA e TATTICA.
È il momento di capire quali mezzi mettere in gioco per produrre e comunicare il più efficacemente possibile alla persone che vuoi come utenti che tu sei il risolutore dei loro problemi, o che soddisfi i suoi bisogni!
Per farlo sono necessarie strutture di produzione e comunicazione.
Tu e la tua associazione dovete esprimere leadership!
Se non ci credi Tu perchè dovrebbe crederci qualcun altro?
Non basta più un buon prodotto, un sito, una pagina facebook e delle brochure, non sono quelle che ci faranno avere SUCCESSO, ci vuole altro!
Il 90% delle scelte che operiamo non sono RAZIONALI MA EMOTIVE, il tuo prodotto deve essere etico, qualitativamente superiore e tu ti devi impegnare al massimo per la soddisfazione dell’utente.
Per essere scelti dobbiamo agire sulle EMOZIONI!
Per farlo la nostra comunicazione personale prima di tutto deve essere IMPORTANTE!
CHI fa COSA e QUANDO, deve essere CHIARO!
Quindi vanno messi in calendario lavori e responsabili con termini di scadenza che vanno rispettati.
Riesci ad organizzare efficientemente le risorse umane e i volontari?
Disponi di un piano strategico delle attività della tua associazione?
Sono Mattia Di Tommaso e da oltre 10 anni mi occupo di finanziamenti europei.
Mi occupo di redigere, presentare e gestire i progetti finanziati dalla Commissione Europea.
Le informazioni che trovi tramite la mia consulenza derivano dalla mia esperienza "sul campo" nel dare soluzioni concrete a quegli enti che necessitano di finanziamenti per realizzare i loro progetti.
Dopo la laurea in giurisprudenza e un master in diritti umani ho lavorato al Parlamento Europeo di Bruxelles e presso l’Ufficio Italiano delle Nazioni Unite.
Ho scritto 2 libri “Italiani di razza umana. Un viaggio nell’Italia che cambia” e “Manuale pratico di Europrogettazione”.
Dirigo la Scuola di Europrogettazione dove insegno Tecniche di progettazione europea.
Acquista ora
Sono il direttore generale del progetto YOUNG LEADERS. Nel 2018 ho ricevuto il premio Roma Best Practices Award e nel 2019 vengo nominato “modello da seguire” dal progetto Italiani Bella Gente.
Nel novembre 2019 vengo invitato a Strasburgo dalla Commissione Europea come “buone pratiche” nel campo dei progetti europei destinati ai giovani.